Corsi eLearning
DATORE DI LAVORO RSPP

Corsi di aggiornamento quinquennale per Datore di Lavoro RSPP

Datore di Lavoro RSPP (Rischio Basso) – Aggiornamento 6 ore

Datore di Lavoro RSPP (Rischio Medio) – Aggiornamento 10 ore

Datore di Lavoro RSPP (Rischio Alto) – Aggiornamento 14 ore

Corsi di formazione di base per Datore di Lavoro RSPP

Datore di Lavoro RSPP (Rischio Basso) – Moduli 1 e 2 – 8 ore

Datore di Lavoro RSPP (Rischio Medio) – Moduli 1 e 2 – 16 ore

Datore di Lavoro RSPP (Rischio Alto) – Moduli 1 e 2 – 24 ore

Chi è il DLSPP (Datore di lavoro che assume il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione)?

Il datore di lavoro, secondo la definizione dell’articolo 2 del Decreto Legislativo 81/08, è “il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa”.

La Legge consente al Datore di lavoro di assumere personalmente i compiti di RSPP (che viene quindi chiamato Datore di Lavoro RSPP o, più correttamente, Datore di Lavoro SPP, abbreviato in DLSPP), e disciplina all’art. 34 D.Lgs. 81/08 – relativo allo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi – i casi in cui può farlo:

  • Datori di lavoro di aziende artigiane fino a 30 addetti;
  • Datori di lavoro di aziende industriali fino a 30 addetti (sono escluse le attività di cui all’Art.1 del D.Lgs. 334/99 – Normativa SEVESO: aziende soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, centrali termoelettriche, impianti o laboratori nucleari, aziende estrattive ed altre attività minerarie, per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri, munizioni, strutture di ricovero pubbliche e/o private);
  • Datori di lavoro di aziende agricole e zootecniche fino a 10 addetti;
  • Datori di lavoro di aziende della pesca fino a 20 addetti;
  • Datori di lavoro di altre aziende fino a 200 addetti.

Il datore di lavoro che intende svolgere il ruolo di RSPP deve avere un diploma di scuola superiore e l’attestato di frequenza dello specifico corso di formazione. Possono però svolgere la funzione di RSPP anche i Datori di lavoro che non hanno un diploma di scuola superiore, ma che hanno già svolto la medesima funzione per almeno sei mesi.

Che corsi di formazione deve fare il Datore di lavoro RSPP?

Il D.Lgs. 81/08 prevede un percorso formativo specifico per i Datori di Lavoro RSPP; nell’Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 21/12/2011 sono stati definiti i contenuti e le durate di questi corsi di formazione DLSPP, differenti in funzione della classificazione di rischio dell’azienda:

  • il datore di lavoro di azienda a basso rischio deve fare 16 ore di corso: per datori di lavoro di aziende dei settori commercio all’ingrosso e al dettaglio; attività artigianali (carrozzerie, riparazioni veicoli, lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri ecc.); alberghi, ristoranti; Immobiliari, informatica; associazioni ricreative, culturali, sportive; servizi domestici – organismi territoriali.
  • il datore di lavoro di azienda a medio rischio deve fare 32 ore di corso: per datori di lavoro di aziende dei settori agricoltura, pesca, trasporti, magazzinaggio, assistenza sociale non residenziale, pubblica amministrazione, istruzione.
  • il datore di lavoro di azienda a alto rischio deve fare 48 ore di corso: per datori di lavoro di aziende dei settori estrazioni minerali; costruzioni; industrie alimentari tessile abbigliamento; produzione e lavorazione metalli; apparecchi meccanici; fabbricazione macchine, apparecchi elettrici, elettronici; autoveicoli; mobili; produzione e distribuzione di energia elettrica, gas, acqua; smaltimento rifiuti; raffinerie; industria chimica; sanità; assistenza sociale residenziale.

I contenuti dei corsi di formazione Datore di lavoro RSPP devono prevedere, come contenuto minimo, 4 moduli:

  • Modulo 1 Normativo: giuridico
  • Modulo 2 Gestionale: gestione e organizzazione della sicurezza
  • Modulo 3 Tecnico: Individuazione e valutazione dei rischi
  • Modulo 4 Relazionale: formazione e consultazione dei lavoratori

La formazione in eLearning per Datore di lavoro RSPP è consentita per il modulo 1 (Normativo) e per il modulo 2 (Gestionale). I moduli 3 (Tecnico) e 4 (Relazionale) devono essere obbligatoriamente svolti in presenza.

Che corsi di aggiornamento deve fare il Datore di lavoro RSPP?

I datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (DLSPP) e che hanno già effettuato il corso per datore di lavoro RSPP debbono effettuare – ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs. 81/2008 – un aggiornamento quinquennale adeguato ai tre differenti livelli di rischio aziendale:

  • aggiornamento per datori di lavoro RSPP di aziende a basso rischio della durata di 6 ore
  • aggiornamento per datori di lavoro RSPP di aziende a medio rischio della durata di 10 ore
  • aggiornamento per datori di lavoro RSPP di aziende a alto rischio della durata di 14 ore

L’aggiornamento può essere svolto in modalità eLearning per tutti e tre i livelli di rischio aziendali e va obbligatoriamente ottemperato entro i cinque anni successivi all’acquisizione del titolo e in seguito ogni cinque anni. In caso di mancato aggiornamento, la funzione di Datore di Lavoro RSPP verrà congelata fino a quando non sarà stato l’aggiornamento.

L’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 prevede anche che “l’aggiornamento per lavoratori, preposti, dirigenti, datori di lavoro che intendono svolgere i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione di cui agli accordi del 21 dicembre 2011 e quello per il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza previsto dall’art. 37, comma 11, del D.Lgs. n. 81/2008 può essere ottemperato per mezzo della partecipazione a convegni o seminari nella misura non superiore al 50% del totale di ore previste”.

Menu