La profonda esperienza maturata presso aziende modernamente strutturate, con complessità organizzative importanti, ci consente di fornire un solido supporto organizzativo nella risoluzione dei problemi attraverso l’introduzione di nuove idee per la gestione organizzativa della salute e sicurezza in Azienda.
Uno dei punti chiave riguarda Il D.Lgs. 231/2001 che introduce una RESPONSABILITÀ DELLA SOCIETÀ PER DETERMINATI REATI (c.d. reati-presupposto) commessi nel suo interesse o a suo vantaggio da parte di una persona fisica nel rapporto con la stessa, affidandone la prevenzione all’organizzazione interna dell’azienda.
Viene privilegiata la diffusione della cultura della trasparenza e del rispetto delle regole all’interno dell’impresa, incentivando quest’ultima – attraverso il beneficio dell’esenzione da responsabilità – ad adottare presidi organizzativi e procedure idonee a intercettare e gestire il rischio di comportamenti illegali.
Ecco perché la creazione di un sistema di prevenzione sulla sicurezza con una robusta analisi del sistema di controllo può aiutare a rendere tutto più chiaro e soprattutto esimente per le figure apicali presenti in Azienda.