Corsi eLearning
Corsi di aggiornamento per Dirigenti

Dirigenti – Aggiornamento – Sicurezza sul lavoro in tempo di pandemia – 2 ore
Corso online di aggiornamento per Dirigenti che gestiscono luoghi di lavoro in emergenza da pandemia. Costituisce quota dell’aggiornamento quinquennale di 6 ore.
Corsi di aggiornamento quinquennale per Dirigenti

Dirigenti – Aggiornamento quinquennale – 6 ore
Corso online di aggiornamento in materia di sicurezza e salute sul lavoro per Dirigenti di tutti i settori o comparti aziendali.

Dirigenti – Aggiornamento giuridico – 6 ore
Corso online di aggiornamento in materia di sicurezza e salute sul lavoro per Dirigenti di tutti i settori o comparti aziendali.
Corsi di formazione di base per Dirigenti

Dirigenti – Sicurezza sul lavoro – 16 ore
Corso online di formazione generale per i Dirigenti di tutti i settori o comparti aziendali.

Dirigenti Università – Sicurezza sul lavoro – 16 ore
Corso online di formazione di base in materia la salute e la sicurezza sul lavoro per Dirigenti delle Università.

Dirigenti – Sicurezza sul lavoro (in lingua inglese) – 16 ore
Corso online di formazione generale per i Dirigenti di tutti i settori o comparti aziendali – Executive training.
Corsi di formazione di base per Dirigenti (richiedono integrazioni)

Dirigenti – Sicurezza sul lavoro – Moduli 1 e 2 – 8 ore
Corso online di formazione generale per i Dirigenti di tutti i settori o comparti aziendali – Da integrare con i Moduli 3 e 4.

Dirigenti – Sicurezza sul lavoro – Moduli 1-2-3 – 12 ore
Corso online di formazione generale per i Dirigenti di tutti i settori o comparti aziendali – Da integrare con il Modulo 4.

Dirigenti – Sicurezza sul lavoro – Moduli 2 e 4 – 8 ore
Corso online di formazione generale per i Dirigenti di tutti i settori o comparti aziendali – Da integrare con i Moduli 1 e 3.

Dirigenti – Sicurezza sul lavoro – Moduli 1-3-4 – 12 ore
Corso online di formazione generale per i Dirigenti di tutti i settori o comparti aziendali – Da integrare con il Modulo 2.

Dirigenti – Sicurezza sul lavoro – Moduli 2-3-4 – 12 ore
Corso online di formazione generale per i Dirigenti di tutti i settori o comparti aziendali – Da integrare con il Modulo 1.

Dirigenti Università – Sicurezza sul lavoro – Moduli 2-3-4 – 12 ore
Corso online di formazione generale per i Dirigenti delle Università – Da integrare con il Modulo 1.
Chi è il dirigente per la sicurezza?
Nell’art. 2 del Decreto Legislativo n. 81/2008 il dirigente per la sicurezza è definito come: “persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa”.
Nello specifico, il dirigente per la sicurezza è una figura di garanzia che – a seguito delle comprovate competenze professionali – affianca il datore di lavoro nei compiti di implementazione del sistema di gestione per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro rendendo operative le direttive del datore, organizzando l’attività lavorativa ed effettuando gli adeguati controlli.
Come viene nominato il dirigente per la sicurezza?
Dato che il dirigente per la sicurezza può avere obblighi di natura organizzativa e gestionale, è opportuno che sia formalmente delegato dal datore di lavoro con atto scritto recante data certa, dove sia ben evidenziato che il delegato possiede tutti i requisiti di professionalità ed esperienza richiesti dalla specifica natura delle funzioni delegate e dove vengono espressamente attribuiti al delegato tutti i poteri di organizzazione, gestione e controllo richiesti dalla specifica natura delle funzioni delegate, anche dotandolo di autonomia di spesa necessaria allo svolgimento delle funzioni delegate.
Tale delega deve essere accettata dal delegato per iscritto e deve esserne data adeguata e tempestiva pubblicità all’interno dell’azienda. Comunque, la delega di funzioni non esclude l’obbligo di vigilanza in capo al datore di lavoro in ordine al corretto espletamento da parte del delegato delle funzioni trasferite.
Naturalmente, rimangono esclusi dalla delega tutti gli obblighi del datore di lavoro che il decreto 81/08 definisce esplicitamente come non delegabili (la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento di valutazione dei rischi e la designazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione).
Che corso di formazione deve fare il Dirigente per la sicurezza?
Per il Dirigente per la sicurezza l’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 – in attuazione dell’articolo 37 del Decreto Legislativo 81/2008 – prevede uno specifico corso di formazione per dirigente a carico del datore di lavoro della durata minima di 16 ore con scadenza quinquennale che sostituisce integralmente la formazione prevista per i lavoratori.
I contenuti del corso per dirigente per la sicurezza prevedono quattro moduli didattici (modulo 1 Giuridico – normativo; modulo 2 Gestione ed organizzazione della sicurezza; modulo 3 Individuazione e valutazione dei rischi; modulo 4 comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori) che forniscono al dirigente le conoscenze di base sulla sicurezza e salute nei luogo di lavoro, illustrano la normativa sull’igiene e la sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alle novità contenute nel D.Lgs. 81/2008, ed evidenziano i compiti e le responsabilità del dirigente all’interno del sistema di gestione della sicurezza.
Questo corso di formazione per dirigenti può essere svolta in modalità eLearning ai sensi degli Accordi Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016.
Che corso di aggiornamento deve fare il dirigente per la sicurezza?
L`articolo 37 comma 7 del D. Lgs. 81/2008 dispone, con riferimento ai dirigenti per la sicurezza, l’obbligo di svolgere un corso di aggiornamento quinquennale, con durata minima di 6 ore per tutti i livelli di rischio in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro, secondo modalità e contenuti didattici specificati nell’accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 che prevedono l’aggiornamento e l’approfondimento delle seguenti tematiche:
- approfondimenti giuridico normativi
- aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori
- aggiornamento su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda
- fonti di rischio e relative misure di prevenzione
Il corso di aggiornamento per il dirigente deve quindi adeguare le conoscenze necessarie per continuare a svolgere l’incarico di dirigente per la sicurezza ai sensi dell’art.37 del D.Lgs.81/2008.
La mancata formazione del Dirigente rientra tra le gravi violazioni che costituiscono il presupposto per l’adozione del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale e l’emissione di sanzioni per il Datore di Lavoro e il Dirigente consistenti in arresto da due a quattro mesi o in ammenda da 1.200 a 5.200 euro.